Case in legno in bioedilizia

esperienza e innovazione con Falocco e Ferraro

CASE IN LEGNO



BROCHURE


TERNI - UMBRIA
Residence il Colle
VILLE DI NUOVA COSTRUZIONE

Scopriamo tutti i vantaggi delle case in legno: dalla protezione ambientale, fino ai tagli in bolletta, per finire alla bellezza di queste costruzioni


Efficienza energetica, bellezza, versatilità: non manca nulla alle case in legno. Finalmente anche in Italia è possibile affidarsi alla comprovata esperienza di un’azienda affermata nel settore, che con la bioedilizia apporta benefici ambientali (e non solo) al mondo della costruzione di case.


Case in legno: affidati all’esperienza


Falocco e Ferraro Costruzioni è un’azienda nata nel 2013, ma l’esperienza dei suoi fondatori (Marco Falocco e Francesco Ferraro) è molto precedente. Da sempre nel mondo dell’edilizia, i cofondatori si sono lanciati in una nuova avventura per via del comune interesse nella bioedilizia. Dalle strutture in cemento armato, sono quindi passati alle case in legno.

Un’esperienza di lunga data, che permette di guidare i clienti a 360 gradi, nella scelta delle migliori soluzioni sia per esterni che per interni. L’esperienza è inoltre affiancata dalla continua propensione all’innovazione: materiali di recente ideazione – come il legno XLAM, di cui parleremo – sono oggi al centro del lavoro della Falocco e Ferraro.

Ma perché scegliere, oggi, una casa in legno? Le motivazioni sono tante e vanno dal design alla versatilità, fino all’enorme risparmio energetico e ambientale.


Case in classe A


Innanzitutto, occorre dire che tutte le case in legno di Falocco e Ferraro sono in classe A. Cosa vuol dire? Che si tratta di abitazioni a bassissimo consumo energetico. Esistono infatti 10 classi energetiche nell’edilizia, classificate da G ad A4. La G è la categoria più “bassa”, il che vuol dire che per riscaldarla o raffrescarla occorrono grandi quantità di energia. Al contrario le case in classe A consentono un elevato risparmio energetico.

Esistono 10 classi energetiche, così suddivise:

  • Classe A4: ≤ 0,40 EP
  • Classe A3: compresa tra 0,40 e 0,60 EP
  • Classe A2: tra 0,60 e 0,80
  • Classe A1: tra 0,80 e 1,00
  • Classe B: tra 1,00 e 1,20
  • Classe C: tra 1,20 e 1,50
  • Classe D: tra 1,50 e 2,00
  • Classe E: tra 2,00 e 2,60
  • Classe F: tra 2,60 e 3,50
  • Classe G: oltre 3,50 EP

EP è un acronimo che segnala l’indice di prestazione energetica. In pratica, il numero segnala quanti kWh sono necessari per riscaldare ogni metro quadro dell’abitazione. Si passa quindi dai 350 kWh della classe G agli appena 0,40 per una casa in classe A4.

Per approfondire l’argomento, leggi anche: Case in Classe A: il futuro è già presente con la bioedilizia



Appartamenti in vendita a Terni: le nostre soluzioni


In particolare, Falocco e Ferraro propongono case in legno in Classe A a Terni. Tra gli appartamenti in vendita, strutture in bioedilizia di nuova costruzione, realizzate in legno X-Lam.

Le abitazioni sono in un contesto tranquillo, ma servito ottimamente, e dotate di tutti i servizi: dai posti auto ai garage riservati. La vera forza di queste soluzioni abitative sta nel design e nelle tecnologie di costruzione: un mix di materiali sostenibili dal punto di vista ambientale e impianti a elevata efficienza energetica. Soluzioni che garantiscono un notevole risparmio sui costi in bolletta.

Le case in legno proposte da Falocco e Ferraro sono generalmente composte da:

  • Grande soggiorno
  • 3 camere da letto
  • 2 bagni
  • Cucina abitabile e angolo cottura

Per maggiori info, chiamare i numeri: 349.4930876 - 333.9174671, o visitare il sito www.faloccoeferrarocostruzioni.eu


Case in legno: tutti i vantaggi


Approfondiamo ora tutti i benefici delle case in legno. Innanzitutto, da non trascurare, c’è il design. Il legno è un materiale versatile, resistente, che è possibile impiegare in tantissime soluzioni, con sicurezza. E, aggiungiamo, dando un tocco di bellezza “naturale” a qualsiasi edificio. C’è di più. Il legno è anche il materiale isolante per eccellenza, capace di abbattere (come abbiamo visto parlando delle classi energetiche) i costi in bolletta.


Isolamento degli edifici e bioedilizia

In bioedilizia, la fibra di legno è un materiale largamente impiegato. Questo non solo perché è completamente ecologica, ma anche perché è garanzia di un eccellente isolamento termico.

La fibra di legno è sostenibile dal punto di vista ambientale per varie ragioni. Innanzitutto perché è ottenuta dagli scarti della lavorazione del legno o dal riciclaggio di cortecce e rami provenienti dalla manutenzione delle foreste. Il legno di questo tipo è quindi completamente rinnovabile.

Le case in legno, grazie alle loro caratteristiche, sono perfettamente isolate dall’esterno. La fibra di legno, infatti, assicura alcuni vantaggi essenziali:

  • Alta traspirabilità
  • Resistenza all’umidità
  • Elevato potere termoisolante

L’efficienza energetica dei tetti in legno

C’è qualcosa che può eguagliare la  bellezza di un tetto in legno? Affascinanti, ‘naturali’, le strutture in legno danno calore alla casa. Non solo in senso metaforico! Una copertura con questo materiale, infatti, assicura un ambiente caldo anche negli inverni più rigidi, senza spendere un patrimonio in riscaldamento.

Ecco cinque vantaggi di un tetto in legno:

  1. Isolamento termoacustico. Una copertura in legno assicura il mantenimento di ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno. In particolare, quando siamo in presenza di un tetto ventilato.
  2. Risparmio energetico. Di conseguenza, i costi per l’energia, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, saranno notevolmente tagliati.
  3. Prevenzione dei ponti termici. La dispersione termica degli edifici, così come altri problemi come la condensa, l’eccesso di umidità e la muffa, sono causati dai ponti termici. Come rimediare? Con le case in legno, naturalmente.
  4. Ridotta manutenzione. Le soluzioni odierne permettono di ridurre al minimo l’impatto del principale “nemico” del legno: l’umidità. Il legno oggi impiegato è infatti sottoposto ad attenti processi tecnologici, come l’essiccazione, che riducono notevolmente i costi di manutenzione nel tempo.
  5. Sostenibilità. Il legno è probabilmente uno dei materiali più impiegati in bioedilizia, perché è tra i pochi proveniente da fonti rinnovabili.

Per saperne di più, leggi anche: Tetti in legno: design ed efficienza energetica

La novità: il legno XLAM

L’innovazione ha portato Falocco e Ferraro a impiegare la nuova soluzione dei pannelli X-Lam. Di cosa si tratta? Sono pannelli di legno lamellare incrociato (dall’inglese CLT, Cross Laminated Timber). Gli strati di cui sono composti sono infatti incrociati a 90 gradi.

In aggiunta ai normali vantaggi delle case in legno che abbiamo visto finora, i pannelli XLA forniscono anche:

  • Versatilità
  • Leggerezza
  • Naturalità del legno
  • Stabilità dimensionale
  • Eccellenti prestazioni tecniche
  • Migliori caratteristiche meccaniche
  • Elevata resistenza al fuoco
  • Riduzione dei collanti ad appena lo 0,6 per cento del totale