Se siete in cerca di appartamenti in vendita a Terni, con un occhio alla sostenibilità, non lasciatevi sfuggire queste occasioni. Le nostre soluzioni sono capaci di integrare le funzionalità di una casa costruita in legno, il miglior comfort abitativo e i tagli in bolletta che un mix di design, materiali ecocompatibili e tecnologia riescono a offrire.
Scopriamo innanzitutto le case in vendita e per poi approfondire le ragioni per cui una casa in legno può essere una soluzione abitativa ottimale, sotto tutti i punti di vista.
A Terni, Campitello, in via del Gelso, sono presenti degli appartamenti in bioedilizia di nuova costruzione e varie metrature, tutti in Classe energetica A.
Si tratta di strutture ecosostenibili realizzate in legno X-Lam, di cui abbiamo già visto i vantaggi, capaci di garantire la sicurezza, sismica e strutturale, propria delle case costruite con questo materiale.
Sono abitazioni presenti in una zona tranquilla, ma dotata di tutti i servizi, con posti auto riservati e la possibilità di associare un garage.
La particolare tecnologia di costruzione, il mix di materiali sostenibili e di impianti ad alta efficienza energetica garantiscono un notevole risparmio in termini di costi, essendo degli edifici a consumi quasi nulli.
Vantaggi che si uniscono, naturalmente, al caldo, confortevole ed elegante design delle strutture realizzate in legno. A questo, si unisce la bellezza di poter avere un giardino privato e uno spazio esterno.
Un appartamento medio, è così composto:
Per maggiori info, chiamare i numeri: 349.4930876 - 333.9174671, o visitare il sito www.faloccoeferrarocostruzioni.eu
Dopo aver scoperto alcuni appartamenti in vendita a Terni, scopriamo tutti i vantaggi dell’edilizia green.
La bioedilizia si pone come obiettivo quello di realizzare edifici con un basso impatto ambientale, garantendo allo stesso tempo, però, il benessere di chi ci abita. Con un occhio, naturalmente, al comfort e al risparmio energetico.
Per la costruzione di abitazioni sostenibili ci si può avvalere di diversi tipi di materiali. Uno dei più vantaggiosi è il legno che grazie alle sue qualità tecniche è una delle risorse più utilizzate in bioedilizia.
La costruzione di case in legno è un trend in crescita. Tra le motivazioni, ci sono sicuramente alcuni punti di forza di questo materiale che non vanno sottovalutati.
Il legno è un materiale flessibile, isolante, duraturo, ecologico, riciclabile, elegante e fa anche bene allo spirito.
Alcuni studi hanno evidenziato, infatti, come la natura e gli elementi a essa collegati siano in grado di stimolare il sistema cerebrale di ricompensa, riducendo lo stress e i livelli di cortisolo presenti nell’organismo.
Vivere in una casa in legno, quindi, aiuta a stare meglio. Le strutture in legno, inoltre, si adattano in maniera armonica al paesaggio circostante, garantendo al tempo stesso il massimo del comfort e dell’isolamento termico.
Il legno è un materiale molto versatile se adoperato in bioedilizia. La sua leggerezza permette, infatti, una grande libertà in termini costruttivi. Facilmente lavorabile, ben si adatta a diversi utilizzi, ma anche alle varie scelte stilistiche.
Non solo: ha una interessante resistenza a flessione, trazione, ma anche al fuoco.
Contrariamente a quanto si può immaginare, infatti, la sua combustione è più lenta di molti altri materiali.
Ma una delle caratteristiche più interessanti di una casa in legno sono le sue proprietà antisismiche.
Grazie alle strutture leggere ed elastiche realizzate adoperando questo materiale, le abitazioni ben riescono ad assorbire le scosse di terremoto, limitandone la portata sull’intero edificio.
Del resto, la massa del legno è molto più leggera di quella del calcestruzzo: ciò significa che le abitazioni realizzate con questo materiale sono sottoposte a una forza distruttiva ridotta.
Non solo. Il legno presenta un comportamento meccanico vantaggioso: è in grado di assorbire senza danni forze e sollecitazioni importanti. È inoltre naturalmente elastico e sopporta bene anche le lievi deformazioni, assorbendo meglio le onde sismiche.
Le case in legno possono essere realizzate con diverse soluzioni. Una di queste è il sistema di costruzione con pannelli X-Lam. Si tratta di un sistema caratterizzato da pannelli di legno massiccio a strati incrociati, con spessori variabili. È una soluzione che consente un notevole risparmio energetico e una grande libertà progettuale.
Le case in legno realizzate con pannellatura X-Lam sono molto resistenti e capaci di sopportare varie sollecitazioni: gli edifici garantiscono un’ottima stabilità, anche in condizioni estreme.
In particolare, il legno è adatto a resistere a fenomeni di breve durata, anche se intensi, come accade, ad esempio, in caso di terremoti o di forti raffiche di vento.