Fibra di legno

Isolare gli edifici in bioedilizia con la fibra di legno



BROCHURE


TERNI - UMBRIA
Residence il Colle
VILLE DI NUOVA COSTRUZIONE

Come isolare gli edifici, acusticamente e termicamente senza inquinare: vantaggi, usi e costi della fibra di legno


Isolare gli edifici è un’operazione che può rappresentare un ritorno in termini di benessere abitativo, sicuramente, ma anche di risparmio economico nelle spese energetiche e di termoregolazione degli ambienti.

Tuttavia, non tutti i materiali impiegati come isolanti termici sono ecologici o efficienti. La fibra di legno è una soluzione di origine naturale, proveniente da materie prime rinnovabili, che consente di avere delle ottime prestazioni, in termini di coibentazione, sicurezza, ma anche estetica.


Che cos’è la fibra di legno


La fibra di legno è un materiale completamente ecologico, generalmente ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno, o dal riciclaggio di cortecce e rami provenienti dalle operazioni di manutenzione delle foreste. Tali scarti vengono in un secondo momento trattati in modo che la lignina contenuta al loro interno funga da collante naturale, senza la necessità di ricorrere all’utilizzo di materiali sintetici. Di norma, si parte da legno dolce di pino o abete bianco.

Uno dei punti di forza di questo materiale, oltre al fatto che sia sostenibile e sicuro, è la sua eccellente capacità di isolare gli edifici dai rumori esterni, mantenendo al loro interno una gradevole temperatura.

La fibra di legno è un materiale molto adoperato in bioedilizia. È inoltre completamente compostabile, una volta terminato il suo ciclo di vita.

Il legno ha inoltre un’alta traspirabilità, che garantisce l’ottimo livello di isolamento naturale del prodotto. Questo tipo di materiale, infatti, consente di regolare l’umidità in eccesso presente all’interno degli edifici, assorbendola e rilasciandola in un secondo momento.

L’impiego della fibra di legno consente di attenuare la presenza dei ponti termici, uno dei problemi più comuni che affliggono chi abita in case di vecchia costruzione, o con discontinuità costruttive. In tal senso, la fibra di legno funge da cappotto esterno, che viene applicato sul lato freddo della parete di un edificio. In altri casi è comunque consigliabile intervenire internamente all’edificio, isolando le pareti che creano problemi, dall’interno della casa.


Quali sono i vantaggi della fibra di legno


La fibra di legno è sicuramente un materiale molto versatile, con una buona stabilità e una durata superiore a molte altre soluzioni di sintesi.

Uno dei suoi indiscussi vantaggi è la sicurezza dei materiali adoperati. All’interno della fibra di legno non sono presenti componenti di origine sintetica e petrolchimica. Questo garantisce la sicurezza del suo utilizzo all’interno dell’abitazione e la totale riciclabilità alla fine del suo ciclo di vita.

Isolare un edificio con la fibra di legno permette un ottimo isolamento termico. Si tratta di un materiale ad altra traspirabilità, resistente all’umidità e con un alto potere di isolamento acustico. I suoi pannelli sono particolarmente leggeri, cosa che rende semplice le operazioni di trasporto e installazione.

È possibile isolare gli edifici con la fibra di legno eseguendo diverse operazioni. Attraverso l’installazione di cappotti esterni ventilati, delle coperture inclinate, pareti divisorie interne, sottopavimenti e solai, ma anche strutture in legno e muratura.

L’installazione di un cappotto realizzato con pannelli in fibra di legno ha diversi vantaggi rispetto alla stessa operazione, compiuta con soluzioni sintetiche. Ad esempio, la stabilità dimensionale dei suoi elementi o l’alto valore di sfasamento, quando sottoposto al calore della luce solare. Cosa significa? Che in estate, un cappotto in fibra di legno garantisce un ambiente più fresco all’interno, rispetto a un cappotto realizzato con altri materiali, come la lana minerale. In pratica, la fibra di legno impiega più tempo a riscaldarsi e rilascia il calore accumulato più lentamente.



Costi


I pannelli in fibra di legno variano a seconda degli usi. Ne esistono di molto porosi, o di addizionati con altri materiali per aumentare la struttura (nel caso in cui debbano essere adoperati come sottopavimento) o l’impermeabilità (per uso esterno o per migliorare l’isolamento termoacustico).

La fibra di legno è leggermente più economica del sughero ma, tendenzialmente, possiamo dire che i materiali naturali sono sicuramente più costosi di quelli sintetici. Un pannello in polistirene costa poco più della metà rispetto a un pannello in fibra di legno.

Sul costo di isolamento degli edifici in bioedilizia con la fibra di legno, incide sicuramente la parte legata alla manodopera. Tuttavia, la scelta della fibra di legno si rivela essere una soluzione consapevole per chi decide di adoperare un isolante altamente efficiente, sicuro e soprattutto sostenibile per l’ambiente.

 

Se vuoi affidarti alla fibra di legno per il rivestimento della tua casa, assicurati di affidarti all’esperienza e alla professionalità di un team competente. Scopri le nostre soluzioni, contattaci ora: https://www.faloccoeferrarocostruzioni.eu/contatti/